Hotel Benessere Trentino (Fiera di Primiero)

Via Montegrappa 2 - 38054
Fiera di Primiero (TN)nelle Dolomiti del Trentino

La Catena del Lagorai:
Il Tibet del Trentino

Terra Selvaggia

Un viaggio dove il tempo si ferma,
l'anima respira e la natura racconta la sua poesia eterna.

Ci sono luoghi che non si visitano soltanto, ma si vivono, dove ogni passo è una nuova avventura, ogni sentiero un'esplorazione del selvaggio e dell'ignoto.
La Catena del Lagorai, nel Trentino Orientale, con le sue creste selvagge, i silenzi profondi e i paesaggi che sfiorano il cielo, è uno di quei luoghi.

La Catena del Lagorai, il Tibet del Trentino e d'Italia

Qui, tra boschi antichi e valli senza tempo, ogni passo è un respiro di libertà, ogni sguardo una carezza dell'infinito. Il Lagorai non è semplicemente una catena montuosa: è un'anima che vibra, un invito a ritrovare se stessi nella maestosità di una natura incontaminata. Conosciuto come il 'Tibet d'Italia', questo angolo remoto e selvaggio delle Dolomiti è un luogo dove il tempo sembra sospeso, e la natura regna in tutta la sua maestosità.

-

Silenzi che Parlano al Cuore, La Catena del Lagorai, una terra selvaggia

Il Lagorai è un abbraccio silenzioso. Situato nel Trentino Orientarle. Tra la Valle del Primiero e Vanoi, la Valsugana, la Val di Fiemme e la Val di Cembra. Lontano dal frastuono del quotidiano, qui domina la voce della natura: il fruscio del vento tra i larici, il gorgoglio di un ruscello che danza tra le rocce, il richiamo acuto di un'aquila che sorvola le cime. Ogni suono è una melodia che racconta di libertà, di pace, di una bellezza primordiale che lascia senza fiato.

Laghi Alpini del Lagorai: Scopri la Bellezza dei Laghetti Montani

Come gemme d'acqua incastonate tra le montagne, i laghetti del Lagorai riflettono cieli immensi e sogni senza confini. I laghi di Colbricon, di Cece, di Lagorai. Il lago delle Buse, lago del Colo, di Erdemolo: specchi silenziosi che catturano la bellezza effimera delle nuvole, regalando istanti di pura contemplazione. Sedersi sulla loro riva significa fermare il tempo e lasciarsi cullare dall'incanto di una natura ancora intatta. Qui, ogni scorcio offre infinite possibilità per un'avventura indimenticabile: trekking panoramici, passeggiate meditative o fotografie di paesaggi che sembrano dipinti dal vento.

Storia della Grande Guerra nel Lagorai: Trincee e Memorie del Passato

Queste montagne sono custodi di storie antiche, testimoni silenziosi della Grande Guerra, quando il Lagorai divenne teatro di battaglie aspre e di incredibili gesti di coraggio, con trincee, camminamenti e fortificazioni ancora oggi visibili lungo i sentieri di alta quota.

Si racconta, ad esempio, della Prima Guerra Mondiale, quando i soldati, tra gelo e fatica, costruirono trincee e osservatori su queste vette, lasciando tracce indelebili di coraggio e resistenza. Dai cacciatori preistorici che qui lasciarono le loro tracce ai soldati della Grande Guerra che combatterono tra queste vette, il Lagorai è un libro di pietra che narra di coraggio, di vita, di sacrificio. Camminare lungo i sentieri che costeggiano trincee e fortificazioni significa ascoltare il battito del passato e sentirsi parte di una storia collettiva.

Flora e Fauna del Lagorai: La Biodiversità delle Montagne del Trentino

Nella Catena del Lagorai ogni stagione è un emozione diversa. In primavera, ad esempio, il Lagorai si veste di colori vividi: il viola intenso delle genziane, il bianco puro delle stelle alpine, il rosso acceso dei rododendri. Nei boschi si muovono furtivi cervi, volpi e caprioli, mentre in cielo danzano maestosi i rapaci. È un ecosistema vibrante, che sussurra la meraviglia della vita ad ogni respiro. Scoprire di persona questi colori e questa vitalità significa vivere un'esperienza autentica e indimenticabile, lasciandosi guidare dalla natura stessa.

-

Lagorai Selvaggio: Un'Esperienza Sensoriale tra le montagne del Tibet del Trentino

Vivere il Lagorai è un viaggio per tutti i sensi: il profumo resinoso dei boschi, il sapore dell'aria pura, la vista di panorami che tolgono il fiato, il tocco della roccia ruvida sotto le dita, il suono di una natura che parla al cuore. È un richiamo ancestrale, un invito a rallentare e a sentire, davvero, la potenza di una bellezza autentica.

-

Dove si trova la zona del Lagorai?

La Catena del Lagorai si estende nel cuore delle Dolomiti, al confine tra il Trentino e il Veneto. Un angolo di terra incantevole che si sviluppa per circa 70 km, dalle valli di Primiero e Fiemme fino alle vette che separano il Trentino dalla provincia di Belluno. Qui, tra le dolci colline e le cime più impervie, si trova un mondo intatto, perfetto per chi cerca un'esperienza autentica e lontana dalla folla.

Cosa vedere nel Lagorai

Il Lagorai è una terra ricca di meraviglie naturali e culturali. Tra le mete più suggestive ci sono i laghetti alpini di Cece e Colbricon, perfetti per chi ama il trekking. Da non perdere le vette più alte, come il Monte Cauriol e il Monte Lagorai, che offrono panorami mozzafiato. E ancora, le antiche fortificazioni della Grande Guerra, testimoni della storia, e il Rifugio Lagorai, un angolo di pace dove immergersi nella natura selvaggia.

Perché si chiama Lagorai

L'origine del nome Lagorai è avvolta nel mistero, ma una delle spiegazioni più affascinanti è quella che lo collega alla lingua cimbra, parlata in alcune valli trentine. In questa lingua, 'Lagarai' potrebbe significare 'montagna dei laghi', un nome che evoca l'immagine dei numerosi laghetti alpini che punteggiano il paesaggio. Un altro possibile significato si riferisce alla parola 'lago', che indica un'area umida o paludosa, ideale per la formazione di laghetti montani.

Quanti laghi ci sono nel Lagorai

La Catena del Lagorai è un autentico scrigno di laghi alpini. Tra i più conosciuti ci sono il Lago di Cece, il Lago di Lagorai, il Lago delle Buse e il Lago di Colbricon. Ognuno di questi laghi è un angolo di paradiso nascosto tra le vette, perfetto per chi cerca pace e bellezza. In totale, si stima che ci siano circa 20 laghetti, molti dei quali sono raggiungibili con escursioni affascinanti che regalano panorami indimenticabili.

Bivacchi e rifugi del Lagorai

Il Lagorai è anche un paradiso per gli amanti dell'escursionismo e dell'alta montagna. I rifugi e i bivacchi sparsi lungo i sentieri offrono un'accoglienza calda e autentica. Tra i più noti, il Rifugio Lagorai, che si trova a 2.100 metri di altitudine, e il Rifugio Cauriol, meta ideale per chi affronta il trekking lungo la catena montuosa. I bivacchi, come il Bivacco della Forcella di Lares, sono perfetti per chi cerca avventure in solitaria o per chi vuole passare una notte sotto le stelle, circondato dalla maestosità delle montagne.


Desideri provare altre esperienze o luoghi da sogno? Scopri qui "8 LOCATION AD UN PASSO DAL CIELO". Vai invece qui se vuoi scoprire il programma delle attività estive oppure le esperienze invernali.

Offerte Speciali Trentino. Ogni stagione, la sua emozione.. Clicca sulla stagione che ami
e scopri le offerte speciali dedicate a te

Preventivo senza impegno